Sabato 20 e domenica 21 Maggio 2023 il Bioblitz tornerà anche nel Parco del Serio:
Le visite guidate sono gratuite, compilando la specifica form on line per poter procedere con l’iscrizione:
Sabato 20 Maggio ore 9.30: Ricengo, Riserva Naturale della Palata Menasciutto , ritrovo presso l’ufficio postale. Escursione tra boschi, laghetti e fiume Clicca qui per iscriverti
Domenica 21 Maggio:
In più è possibile partecipare anche a :
Bioblitz Lombardia da casa mia: dal 12 al 19 maggio 2023
L’evento è aperto a tutto il territorio lombardo e a tutti i cittadini che, appassionati di Natura, vogliono implementare la banca dati della biodiversità di Lombardia. Cattura con il tuo smartphone una specie animale o vegetale non coltivata e carica, in autonomia, la tua osservazione sulla piattaforma INaturalist.
Bioblitz Lombardia dalla mia scuola : dal 12 al 19 maggio 2023
Partecipa con la tua classe all’evento di citizien science di Lombardia. Cattura con il tuo smartphone la biodiversità del giardino della tua scuola e carica le osservazioni sulla piattaforma di INaturalist.
Sotto il video e le informazioni utili per chi non avesse ancora scaricato la app Inaturalist utile durante le escursioni in natura
Cosa è il Bioblitz?
E’ un evento di educazione naturalistica e scientifica.
L’iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
Ogni partecipante avrà un ruolo chiave: si tratta infatti di svolgere un’attività a carattere scientifico, la Citizen Science, contribuendo in maniera partecipe al valore e alla biodiversità. Ecco i dieci principi della Citizen Science
Chi può partecipare ?
Tutti i cittadini. Più siamo, più la fotografia naturalistica del territorio sarà precisa e potremo anche osservare insieme le specie più rare sempre rispettando i limiti di spostamento imposti dall’emergenza sanitaria
Cosa osservare o ascoltare ?
Piante, fiori, funghi, licheni, insetti, crostacei, molluschi ,anfibi, rettili, mammiferi, uccelli … insomma tutti gli esseri viventi !
Quali osservazioni verranno accettate?
Ogni osservazione che manderai è benvenuta ma dovrà essere:
1- scattata o registrata in Lombardia nei giorni 12 e 13 settembre e georeferenziata;
2- riferita a specie selvatiche e non domestiche né coltivate.
Potrai inserire nel progetto osservazioni nuove.
Come partecipare?
1- Scarica e registrati nell’apposita app iNaturalist
utile per tutti gli appassionati di natura che vogliono condividere le proprie osservazioni relative alla flora e alla fauna
Android
Apple
2- Segui il tutorial per l’uso della app
3- Aderisci al progetto “Bioblitz Lombardia 2022“ che sarà tra breve attivato
4- Aguzza la vista e scatta una foto o registra un suono che appartenga alla natura
5- Carica foto e/o audio su iNaturalist inserendoli nel progetto “Bioblitz Lombardia 2022”
6- Non preoccuparti se non sai cosa il tuo smartphone ha catturato: i parchi metteranno a disposizione durante le due giornate esperti naturalisti che aiuteranno nella classificazione durante le escursioni in natura
Sulla pagina del progetto potrai vedere le osservazioni caricate:
Infine ricordati che se il tuo dato è stato fotografato nel Parco del Serio potrai inserire il dato anche nel nostro progetto
Clicca qui per andare direttamente alla pagina del progetto del Parco del Serio su inaturalist
E’ possibile in questo modo per tutti gli utenti registrati inserire le proprie osservazioni, scegliere di renderle pubbliche anche per il progetto del Parco del Serio e poter vedere quelle degli altri partecipanti al progetto. Non solo potete anche commentare le osservazioni degli altri partecipanti e proporre l’identificazione di una specie nel caso non sia ancora stata classificata.
La app partendo dalle fotografie o anche dai suoni che riuscite a registrare Vi aiuta a identificare la specie proponendovi un confronto con specie simili già presenti nel database.
Potrete così riconoscere e conoscere nuove specie … un modo divertente per immergersi nella natura del Parco del Serio