ECCO IL NUOVO CALENDARIO 2015

Scarica qui il nuovo calendario 2015 del Parco del Serio

Sono disponibili anche quest’anno a partire dal 22 dicembre i nuovi calendari 2015 del Parco Regionale del Serio, che saranno distribuiti gratuitamente presso la sede dell’Ente a Romano di Lombardia, piazza Rocca n. 1 e presso le sedi dei 26 Comuni aderenti al Parco.

 

I protagonisti delle immagini 2015 sono 13 tra le più suggestive  e particolari pervenute nell’ambito del Concorso fotografico 2014,  non solo animali e piante ma anche le zone agricole nelle quali essi vivono: in copertina un bellissimo gheppio intento a costruire il proprio nido, nelle pagine interne  la neve incanta il paesaggio invernale, seguono il picchio verde e l’airone cenerino osservabili nelle nostre campagne anche nella stagione invernale, si prosegue con il risveglio della primavera nelle praterie magre, il ritorno dei migratori che porta nuovi colori, i papaveri che offrono un paesaggio ormai raro, poi si osserva in “diretta” il lavoro di un impollinatore e si coglie l’occasione per “rivalutare” la nostra percezione delle vespe, con l’autunno il fascino dei campi e delle cascine e le “ultime” farfalle, poi le prime nebbie e si conclude con il ritorno del “ghiaccio”.

 

Molto soddisfatto per il nuovo prodotto editoriale, già ben accolto e apprezzato nelle passate edizioni, così il Presidente del Parco del Serio Dimitri Donati:

“In concomitanza con l’ Esposizione Universale “Expo Milano – 2015: Nutrire il Pianeta Energia per la vita”, quest’anno il tema scelto per il concorso fotografico “Emozioni sul Serio…”, dal quale sono state selezionate le fotografie che compongono il tradizionale calendario del Parco Regionale del Serio, ha voluto approfondire alcune tematiche strettamente legate alla rassegna espositiva, come il rapporto tra agricoltura e conservazione della biodiversità cercando di creare spunti di riflessione utili per chi ha a cuore la tutela e il rispetto del nostro territorio.

In particolare un Parco come il nostro è chiamato ad indagare il rapporto esistente tra la conservazione della biodiversità e la necessità di produrre in modo moderno e redditizio, promuovendo quello che viene definito l’agroambiente, cioè lo sviluppo di aziende agricole in grado di svolgere non solo l’attività primaria di produzione di alimenti, ma anche di operare nella gestione di siepi, filari, boschetti e fontanili al fine di garantire la loro conservazione a beneficio di tutti i cittadini.  A tal proposito il lavoro da compiere è ancora molto, ma personalmente penso che lo sviluppo armonico di un territorio debba passare attraverso la valorizzazione dello straordinario patrimonio ambientale e culturale in esso presente e questi scatti ce ne danno una chiara dimostrazione. Invito tutti gli interessati a ritirare una copia del calendario, già disponibile in distribuzione gratuita presso la sede del Parco in Piazza Rocca n. 1 a Romano di Lombardia e presso le sedi e le biblioteche dei 26 Comuni che compongono la Comunità del Parco. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli appassionati di fotografia che in questi anni hanno inviato al Parco le immagini utilizzate per realizzare i Calendari ufficiali del Parco.