GIORNATA DEL VERDE PULITO 10 APRILE 2016

Regione Lombardia promuove il prossimo 10 aprile 2016 la “Giornata del Verde pulito 2016”. Tutti i soggetti istituzionali e non presenti nel Parco tra i quali Comuni , Volontari, Associazioni, Società Sportive e scuole sono invitati a promuovere iniziative per concretizzare l’obiettivo di rendere il nostro territorio un ambiente salubre del quale poter fruire in piena sicurezza.

Dal 1987, quando un gruppo di 18 Comuni della Brianza, guidati dal Comune di Arosio con la partecipazione di associazioni ambientaliste e sportive, organizzò la prima Giornata del Verde Pulito e successivamente con l’approvazione della legge regionale (l.r. 14/1991), l’iniziativa ha riscontrato un sempre più significativo successo, coinvolgendo ogni anno più di 400 comuni, migliaia di volontari, cittadini e molte scuole. L’istituzione della giornata con la sua azione di stimolo e sensibilizzazione, ha contribuito a consolidare nei Comuni lo svolgimento di iniziative sul territorio e ha stimolato la nascita di vari Parchi locali di interesse sovracomunale, con una ricaduta positiva di riappropriazione e conoscenza del territorio, con azioni di riqualificazione delle aree verdi, di prevenzione della contaminazione del suolo e della falda, di recupero di aree degradate a beneficio delle comunità locali e a vantaggio della natura. In particolare, si è dato impulso ad azioni dirette a ripulire i boschi, le sponde dei laghi, dei fiumi e di altri corsi d’acqua, nonché le aree verdi di proprietà pubblica o soggette a fruizione pubblica, ad eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento delle scuole e dei cittadini in azioni personali per un consumo consapevole e per la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale. Le aree verdi comunali sono elementi essenziali e portanti del “sistema verde” lombardo, costituito dalla rete delle Aree Protette, dai Siti Natura 2000 e dalla Rete Ecologica Regionale, prevista dal Piano Territoriale Regionale che si dirama localmente in buona parte dei comuni lombardi, che può essere valorizzato e riqualificato solo attraverso il contributo fattivo dei territori e delle istituzioni locali.  L’educazione ambientale, il rapporto con le giovani generazioni e con il mondo degli adulti, dei fruitori, degli amanti del verde e della natura, di tutti i cittadini è un tassello fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per far crescere il senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune. L’organizzazione della Giornata del Verde Pulito può considerarsi pertanto una tappa di un percorso continuo di attenzione e impegno alla tutela dell’ambiente naturale, che non si esaurisce in una giornata ma che costituisce l’occasione per lavorare durante tutto l’anno su queste importanti tematiche.. La sfida è di riuscire ad ottimizzare le energie disponibili ed unire le forze, anche tra comuni contigui, fare rete, creare un forte impatto mediatico e utilizzare al meglio le risorse umane ed economiche disponibili. Il coinvolgimento del mondo del volontariato, delle associazioni, dei comitati operanti sul territorio, dei cittadini, delle scuole e degli amanti della natura in genere, risulta fondamentale affinché si possa fruire delle ricchezze e bellezze naturali di cui è ricca la Lombardia, senza mai dimenticare la tutela e la custodia attiva che l’ambiente merita.