L’orto botanico “G. Longhi” è situato a Romano di Lombardia:
-Scarica qui come arrivare– il depliant -la mappa dettagliata Orto botanico planimetria 2015 delle specie presenti
-la dislocazione degli antichi frutti Giardino dei frutti dimenticati
Scarica qui i Cartellini delle principali specie presenti
Grazie al lavoro di alternanza scuola lavoro realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico “Don Milani” di Romano di Lombardia sono stati realizzati all’interno dell’orto due percorsi tematici:
Il primo “Echi dall’orto” invita alla scoperta del rapporto ; tra natura, letteratura e arte
Lungo i sentieri sono stati posizionati una serie di pannelli – segni che evocano flora e fauna del Parco
Fauna: Airone cenerino, Ape, Capinera, farfalla, farfalla 2, farfalla3, farfalla4, Martin pescatore, Pettirosso, Picchio verde, Rana verde, Rana verde2, Rana verde3
Flora: Anemone, Anemone2, Anemone3, Biancospino1, Biancospino2, Biancospino3, Canna palustre1, Carpino bianco, Carpino bianco2, Frassino, Gelso nero, Iris giallo, Ligustro; Loglio, Melo cotogno, Melo cotogno2, Ninfee, Ontano, Papavero, Papavero2, Papavero3, Pervinca, Pervinca2, Pervinca3, Pioppo, Pioppo2, Pioppo3, Pioppo3, Primula gialla, Quercia, Quercia2, Quercia3, Quercia4, Quercia5, Rosa canina, Salice, Salice2, Trifoglio, Viburno, Viburno2
L’area è visitabile esclusivamente su prenotazione da parte delle scuole, inoltre sono previste ogni anno una serie di aperture normalmente effettuate nella terza domenica del mese tra aprile e ottobre e alcune aperture serali nei venerdi del mese di luglio.
Il secondo percorso “Hotel degli insetti” mira a far scoprire il monto degli insetti a partire da un hotel per gli insetti progettato e costruito direttamente dai ragazzi
Si parte con una tavola descrittiva del Phylum degli artropodi si prosegue con tre tavole di anatomia comparata: Apparato Circolatorio, Apparato Respiratorio, Apparato Digerente
Per far conoscere meglio gli insetti che con più probabilità occupano i diversi settori dell’hotel i ragazzi hanno pensato di scrivere le loro principali caratteristiche in simpatiche Carte d’Identità:
Api solitarie, Coccinelle, Coleottero, Crisoperla carnea, Farfalle, Forbicine
Per conoscere le date esatte delle aperture è possibile consultare la sezione news di questo sito e le relative locandine
L’orto offre un’esperienza didattica a tutto tondo ed è in grado proporre esperienze dirette per toccare con mano la biodiversita’ del Parco del Serio contribuendo a fornire le basi sistematiche per la conoscenza delle specie vegetali e per la conoscenza della flora protetta, nonché della diversità vegetazionale degli ambienti planiziali tipici del Parco del Serio.
Attività didattiche
Le attività didattiche nell’orto botanico sono inserite nel programma didattico che annualmente viene proposto dal Parco alle scuole di ogni ordine e grado.
L’orto inoltre è aperto per il pubblico adulto la terza domenica del mese tra aprile e ottobre con in particolare una “festa di primavera” che si svolge ogni anno l’ultima domenica del mese di maggio nell’ambito della manifestazione organizzata da Regione Lombardia “Di Parco in Parco
Durante il periodo estivo sono organizzate settimane estive per bambini a contatto con la natura del Parco