Fotovoltaico

Anche il parco del serio diventa produttore di energia rinnovabile

Nell’ottica duplice della produzione di energia da fonti rinnovabili e della possibilità didattica offerta è stato installato un impianto fotovoltaico completamente integrato alla falda sud del tetto del punto informativo e sede delle Guardie ecologiche del  Parco, presente presso  l’orto botanico di Romano di Lombardia. E’ prevista anche la connessione dell’inverter a un televisore tramite il quale poter far osservare ai visitatori del Parco la produzione istantanea di energia elettrica dei pannelli.

I pannelli fotovoltaici potranno essere così utilizzati per le attività didattiche relative al tema dell’energia proposte dal Parco alle scuole.

Un intervento voluto dal Presidente del Parco Dimitri Donati e da tutto il Consiglo di gestione del Parco “ Per mostrare concretamente l’impegno del Parco del Serio verso gli obiettivi europei per il 2020, volti alla riduzione del 20 % dei gas ad effetto serra, portare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili al 20 % e diminuire i consumi elettrici del 20 %.

La potenza nominale complessiva dell’impianto è di 8,97 kWp per una produzione stimata di 9.906,1 kWh annui distribuiti su una superficie di 66,7 m².

L’impianto riduce le emissioni inquinanti in atmosfera secondo la seguente tabella annuale:

Equivalenti di produzione termoelettrica
Anidride solforosa (SO2) 6,93 kg
Ossidi di azoto (NOx) 8,83 kg
Polveri 0,37 kg
Anidride carbonica (CO2) 5,17 t
Equivalenti di produzione geotermica
Idrogeno solforato (H2S) (fluido geotermico) 0,29 kg
Anidride carbonica (CO2) 0,06 t
Tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) 2,48 TEP

L’impianto, è stato connesso alla rete Enel lo scorso dicembre 2012 e usufruisce quindi delle condizioni del IV° conto energia (il decreto che stabilisce un incentivo per 20 anni valido sia per privati che per enti pubblici, che installano un impianto solare fotovoltaico (cioè un impianto che genera elettricità dall’energia solare) connesso alla rete elettrica.

L’incentivo è proporzionale all’energia prodotta e nel caso specifico la tariffa incentivante è pari a 0,41 euro per ogni KWh prodotto per una stima pari quindi a circa 4.000 € di contributo annuale.

Oltre all’incentivo il Parco potrà utilizzare direttamente per autoconsumo l’energia prodotta risparmiando sui propri costi energetici.